Pubblicazioni

LINEE GUIDA IMPIANTI PER LO SPORT

Continuano questo mese le pubblicazioni delle Linee Guida dedicate alla verifica dei più importanti parametri di progettazione. Questa volta si parla dei palazzetti sportivi. Le strutture dedicate alle manifestazioni sportive, vuoi per il loro ristretto numero e vuoi per l’intrinseca esclusività architettonica, risultano spesso un tema progettuale atipico, poco sviluppato e spesso induttivo. Articolo pubblicato su RCI  3/2015.

LA GESTIONE DEI FUMI NELL’INCENDIO

La diffusione dell’incendio nell’edificio è causa di danni ingenti alle proprietà, ma è soprattutto il conseguente sviluppo dei fumi che provoca ancora oggi numerose perdite di vite umane. Articolo pubblicato su RCI 02/2015.

PRESSURIZZARE IN ECONOMIA CON I DEPOLVERATORI

Mantenere pressurizzati gli ambienti attraverso i normali impianti HVAC può essere a volte molto dispendioso. Un alternativa da prendere in considerazione è quella di impiegare un depolveratore, a cui affidare il compito di assicurare una determinata pressione differenziale in ambiente. Articolo pubblicato su RCI 1/2015

I VENTILATORI INDUSTRIALI

A differenza del comparto civile, i ventilatori impiegati in campo industriale pur non discostandosi come principi fondamentali, vantano una propria unicità in funzione delle specifiche lavorazioni e delle prestazioni richieste. Articolo pubblicato su RCI  1/2015.

GLI IMPIANTI IN INVERNO

Con l’arrivo della stagione fredda, per gli impianti idronici e per quelli destinati al solo regime di condizionamento, viene richiesta una particolare attenzione al fine di garantirne l’estensione del funzionamento e preservarne la futura attività.  Articolo pubblicato su RCI 11/2014.

I NUOVI SISTEMI VRF

Fin dalla loro comparsa sul mercato, questi sistemi hanno contribuito a trasformare radicalmente l’architettura dellaclimatizzazione ambientale. Oggi, oltre aicontinui miglioramenti di efficienza e di utilizzo, riesconoad implementaresoluzioni progettuali innovative ed eterogene che ne estendono all’utilizzo “all season”. Articolo pubblicato su RCI 10/2014

DURATA E GUASTI DELLE MACCHINE HVAC

La durata delle macchine HVAC è correlata anche ai loro possibili guasti, che influenzano direttamente il LifeCycle Cost dell’intero impianto.  Sebbene nel nostro paese i costi di acquisto delle macchine e componenti rimangano indiscutibilmente predominanti sulla politica di gestione, l’argomento presenta   un’indubbia  importanza per i suoi rilevanti riflessi economici e ambientali. Pubblicato su  RCI 8/2014.