Pubblicazioni

LINEE GUIDA PER LE STRUTTURE OSPEDALIERE

L’inarrestabile progresso scientifico nel campo della medicina modifica di continuo i protocolli di progettazione dei già complessi impianti specialistici dedicati alle varie terapie sanitarie. Inoltre i sempre più elevati standard qualitativi richiesti e il controllo della contaminazione ambientale necessitano di una sempre più attenta e sofisticata gestione dell’intero processo di climatizzazione. Articolo pubblicato su RCI […]

LINEE GUIDA PER LE STRUTTURE OSPEDALIERE Leggi tutto »

LINEE GUIDA PER LE SALE OPERATORIE

Nelle strutture ospedaliere, le sale operatorie vengono classificate come reparti ad alto rischio infettivo dove si riscontra uno dei più alti indici di infezione ospedaliera. Appare dunque chiaro che il compito del progettista HVAC, obbligato per di più a confrontarsi con una normativa complessa e articolata, risulti altamente impegnativo dovendo assicurare stabilmente elevati standard di

LINEE GUIDA PER LE SALE OPERATORIE Leggi tutto »

LA VENTILAZIONE NELLE CUCINE PROFESSIONALI

L’utilizzo di sistemi integrati di ventilazione dedicati all’estrazione dell’aria inquinata prodotta nelle cucine commerciali e al mantenimento delle condizioni ideali di comfort e IAQ nell’ambiente di lavoro, si delinea oggi come l’unica soluzione in grado di garantire le condizioni essenziali di sicurezza e di risparmio energetico, condividendo la raccomandazione degli enti normativi, degli organi di

LA VENTILAZIONE NELLE CUCINE PROFESSIONALI Leggi tutto »

LINEE GUIDA PER GLI IMPIANTI ALBERGHIERI

Gli impianti destinati alle strutture alberghiere, essendo riferiti ad edifici con caratteristiche e finalità ben definite, presentano soluzioni per lo più conosciute e consolidate. Va comunque osservato che il recente sviluppo di nuove soluzioni HVAC, sistemi VRF su tutti, ha cominciato a modificare il quadro d’insieme fornendo un disegno progettuale più dinamico ed eterogeneo. Articolo

LINEE GUIDA PER GLI IMPIANTI ALBERGHIERI Leggi tutto »

F-GAS: NUOVE POSSIBILITA’ PER AMMONIACA E ANIDRIDE CARBONICA

L’attuazione del nuovo Regolamento Europeo F-Gas 527/2014 pone nuovi stringenti limiti all’utilizzo dei fluidi refrigeranti HFC, aprendo così il campo ai refrigeranti alternativi o naturali. Di questi, vediamo quale evoluzione è possibile aspettarci dall’ammoniaca e dall’anidride carbonica. Articolo* pubblicato su RCI  6/2015.

F-GAS: NUOVE POSSIBILITA’ PER AMMONIACA E ANIDRIDE CARBONICA Leggi tutto »

STATO DELL’ARTE SUI DIFFUSORI AD ALTA INDUZIONE

Le problematiche della diffusione e della movimentazione dell’aria negli ambienti vengono spesso sottovalutate o delegate a scelte di ultima istanza. Una panoramica su cosa offre oggi il mercato dei diffusori ad alta induzione, in termini di prestazioni e di design, permette di approfondire anche i concetti termodinamici che stanno dietro alle diverse scelte progettuali. Articolo* pubblicato

STATO DELL’ARTE SUI DIFFUSORI AD ALTA INDUZIONE Leggi tutto »

LINEE GUIDA PER I CENTRI COMMERCIALI

Nella progettazione dei centri commerciali deve essere fatta una necessaria distinzione tra l’impianto dedicato alla struttura principale, in generale comprendente il grande store della distribuzione organizzata, comprensiva degli atrii e delle gallerie di collegamento, e viceversa gli impianti dei singoli negozi che richiedono una particolare attenzione orientata alla modularità, al contenimento dei costi di installazione

LINEE GUIDA PER I CENTRI COMMERCIALI Leggi tutto »