Pubblicazioni

POMPE DI CALORE A CO2

Anche a seguito del recente accordo di Kigali dello scorso ottobre, per i refrigeranti cosiddetti naturali si aprono interessanti possibilità di utilizzo e sviluppo. Nell’articolo si valuta il comportamento delle pompe di calore con refrigerante CO2 per la produzione dell’acqua calda Articolo pubblicato su RCI 11/2016.

I motori ECM per le unità di trattamento aria

Storicamente confinati all’utilizzo in ambienti residenziali, la tecnologia dei motori a commutazione elettronica a magneti permanenti (ECM), grazie ai recenti miglioramenti, è pronta per un impiego più vasto nel settore HVAC. Diventa cosi possibile l’utilizzo di unità ventilanti motorizzate ECM anche per le UTA. Articolo pubblicato su RCI 11/2016. 

I MATERIALI A CAMBIAMENTO DI FASE

La richiesta di sempre maggiore efficienza energetica negli edifici sta portando all’impiego di nuovi materiali in grado di reagire in modo dinamico alle escursioni termiche ambientali. Questi prodotti, definiti materiali a cambiamento di fase, consentono di raggiungere elevati standard prestazionali evitando ulteriori consumi di energia. Articolo pubblicato su RCI 9/2016. 

LA MANUTENZIONE IGIENICA DEI CANALI D’ARIA

Considerate spesso come un componente secondario dell’impianto di condizionamento e/o ventilazione, le reti aerauliche rappresentano in troppi casi punti di criticità dell’impianto, soprattutto dal punto di vista igienico e sanitario. Articolo pubblicato su RCI 9/2016.

GRUPPI FRIGORIFERI MISSION CRITICAL

Le applicazioni di raffreddamento che necessitano di requisiti fuori standard sono numerose quanto diversificate. A queste specificità risponde una particolare categoria di gruppi frigoriferi, definiti Mission Critical, che si differenziano anche sensibilmente da quelli ordinari utilizzati per sole ragioni di comfort Articolo pubblicato su RCI 8/2016.

STRATEGIE DI CONTROLLO NEI LABORATORI

Una recente pubblicazione d’oltreoceano ha esaminato differenti laboratori verificando le due diverse strategie di pressurizzazione oggi in uso. I risultati sono stati poi riscontrati anche attraverso l’analisi dei consumi di energia. Articolo pubblicato su RCI 7/2016. 

LE STAZIONI DI ANALISI DEL MICROCLIMA INDOOR

La maggiore consapevolezza dei benefici psicofisici derivanti dalle aumentate condizioni del “microclima” all’interno di un ambiente confinato ha portato ad implementare operazioni di analisi sul campo sempre più approfondite, più attente alle “reali esigenze” degli occupanti. Le innovazioni della strumentazione utilizzata hanno seguito di pari passo questa evoluzione. Articolo pubblicato su RCI 5/2016.