Pubblicazioni

POMPE DI CALORE A CO2

Anche a seguito del recente accordo di Kigali dello scorso ottobre, per i refrigeranti cosiddetti naturali si aprono interessanti possibilità di utilizzo e sviluppo. Nell’articolo si valuta il comportamento delle pompe di calore con refrigerante CO2 per la produzione dell’acqua calda Articolo pubblicato su RCI 11/2016.

POMPE DI CALORE A CO2 Leggi tutto »

LA DEUMIDIFICAZIONE DELLE PISCINE – GLI IMPIANTI E LE MACCHINE (II PARTE)

Le macchine e gli impianti di deumidificazione per le piscine coperte ricevono continui aggiornamenti dettati sia dall’adeguamento ai nuovi standard energetici e sia dall’evoluzione tecnologica. Una selezione attenta non può prescindere da una analisi di costi-benefici e dalla complessità del sistema prescelto. Articolo pubblicato su RCI 7/2016.

LA DEUMIDIFICAZIONE DELLE PISCINE – GLI IMPIANTI E LE MACCHINE (II PARTE) Leggi tutto »

LA DEUMIDIFICAZIONE DELLE PISCINE – LE CONDIZIONI OPERATIVE (PRIMA PARTE)

I centri polisportivi natatori coperti rispondono a diffuse esigenze di ricreazione da parte di ampi strati di popolazione, in particolare durante la stagione fredda. Il controllo dell’umidità relativa dell’aria presenta una delle maggiori sfide nei campi energetici e di microclima. Articolo pubblicato su RCI 6/2016.

LA DEUMIDIFICAZIONE DELLE PISCINE – LE CONDIZIONI OPERATIVE (PRIMA PARTE) Leggi tutto »

LE STAZIONI DI ANALISI DEL MICROCLIMA INDOOR

La maggiore consapevolezza dei benefici psicofisici derivanti dalle aumentate condizioni del “microclima” all’interno di un ambiente confinato ha portato ad implementare operazioni di analisi sul campo sempre più approfondite, più attente alle “reali esigenze” degli occupanti. Le innovazioni della strumentazione utilizzata hanno seguito di pari passo questa evoluzione. Articolo pubblicato su RCI 5/2016.

LE STAZIONI DI ANALISI DEL MICROCLIMA INDOOR Leggi tutto »