Pubblicazioni

Lame d’aria ad espansione diretta

Grazie all’integrazione con i sistemi a espansione diretta, le barriere a lama d’aria stanno diventano una soluzione naturale soprattutto nelle applicazioni del terziario di piccola e media dimensione Articolo pubblicato su RCI 1/2018.

Impianti con trattamento a tutta aria esterna

Un’analisi della soluzione impiantistica che consiste nel dedicare un sistema separato per il trattamento e la distribuzione dell’aria esterna in grado di poter meglio soddisfare le condizioni di qualità dell’aria e di umidità relativa degli ambienti. Articolo pubblicato su RCI 9/2017.

Risanare dall’umidità i vecchi edifici

Un intervento di riqualificazione energetica sugli edifici storici non può prescinderedalla completa asciugatura e deumidificazione degli ambienti interni. Quindi prima di progettare un qualsiasi sistema di ventilazione con i relativi ricambi d’aria esterna, conviene approfondire e comprendere a fondo come si sviluppa al loro interno il ciclo naturale dell’umidità. Articolo pubblicato su RCI 8/2017.

Gli impianti HVAC temporanei nelle emergenze

Le catastrofi naturali costringono ad un esodo forzato le popolazioni sfollate verso zone più sicure e in alloggi temporanei. In questi ambienti provvisori è necessario assicurare in primis i servizi essenziali quali acqua potabile, energia elettrica e illuminazione, ma non di meno riscaldamento e climatizzazione. Articolo pubblicato su RCI 7/2017.

Speciale Data Center

L’esplosione del numero dei dati elaborati, l’aumento del costo dell’energia e l’utilizzo di fonti rinnovabili, oltre naturalmente la ricerca delle migliori condizioni di efficienza energetica, saranno i fattori trainanti che spingeranno ad implementare soluzioni di gestione complete ed intelligenti, così da fornire agli operatori dei data center le informazioni essenziali per progettare, controllare e far funzionare al meglio le infrastrutture. Articolo …

Speciale Data Center Leggi altro »

Serrande di regolazione: la selezione degli attuatori

Risulta non sempre agevole la scelta dell’attuatore più idoneo per motorizzare le serrande di regolazione della portata d’aria. Sia che venga preselezionato e installato direttamente dal fornitore sia che viceversa venga posizionato in corso d’opera, la selezione deve tenere conto di molteplici parametri progettuali. Articolo pubblicato su RCI 4/2017. 

IL RAFFREDDAMENTO NEI TRASPORTI STRADALI

Il predominio dei sistemi ad espansione diretta nel condizionamento e nella refrigerazione nel settore dei trasporti su strada è pressoché assoluto. Grazie a queste macchine, i mezzi di trasporto su gomma riescono ad offrire condizioni di comfort alle persone e di controllo della temperatura nelle merci, consentendo in modo decisivo allo  sviluppo del commercio e del turismo. Articolo pubblicato …

IL RAFFREDDAMENTO NEI TRASPORTI STRADALI Leggi altro »

I VENTILATORI HVLS

Nella climatizzazione dei grandi spazi, la ricerca delle migliori condizioni di comfort e di nuovi, ma necessari risparmi energetici, porta a considerare l’impiego di questa nuova tipologia di ventilatori non convenzionali. Definiti dalla sigla HVLS (High Volume/Low Speed), questi grandi ventilatori movimentano a bassa velocità consistenti volumi di aria nell’ambiente. Articolo pubblicato su RCI 1/2017.